Questo complesso residenziale riutilizza un ex sito di falegnameria, combinando una moderna architettura in legno con materiali sostenibili e un design accurato. L'approccio privilegia la responsabilità ambientale attraverso un'attenta selezione dei materiali, dei sistemi energetici e delle tecniche di costruzione, tenendo conto dell'ecosistema locale.

Il sito presentava strutture deteriorate che sono state sostituite anziché conservate. Il nuovo progetto mantiene le dimensioni e le forme del tetto originali, pur introducendo un secondo edificio. Una struttura sostituisce l'originale, mentre l'altra crea un cortile condiviso che migliora la qualità residenziale. La disposizione privilegia uno sviluppo denso con cortili e piazzali funzionali, in linea con il carattere dell'area. Gli spazi esterni, accuratamente dimensionati, si integrano con il terreno, riducendo al minimo le interruzioni e migliorando la vivibilità complessiva.

Costruzione ibrida
Il progetto utilizza un approccio costruttivo ibrido, combinando strategicamente fondamenta solide e durevoli (cemento e mattoni) con elementi in legno prefabbricati e rinnovabili. Ciò consente di ottenere un'integrità strutturale a lungo termine, riducendo al contempo in modo significativo il carbonio incorporato nel progetto. I solidi piani inferiori e le scale garantiscono una lunga durata, mentre i solai, le facciate e i tetti prefabbricati in legno offrono flessibilità per futuri adattamenti e per un eventuale riutilizzo o riciclo.

Sistemi di energia rinnovabile
Un sistema di riscaldamento centrale a pellet di legno fornisce una fonte di calore rinnovabile, mentre la ventilazione residenziale con recupero di calore riduce al minimo le perdite di energia. Un impianto fotovoltaico integrato nei tetti esposti a sud genera energia pulita per il consumo in loco e la potenziale esportazione in rete.

Selezione dei materiali
Il progetto privilegia prodotti regionali e svizzeri, riducendo al minimo le emissioni dovute al trasporto e sostenendo le industrie locali. Il legno, materiale da costruzione a emissioni zero e simbolo dell'eredità carpentieristica del sito, è al centro del design del progetto. L'uso del pino per la costruzione e le finestre, insieme al larice per le facciate, produce un'estetica calda e naturale.

Le facciate in legno, progettate con un'interpretazione contemporanea dei materiali tradizionali della carpenteria, simboleggiano l'eredità del sito. Le aperture sono disposte in modo asimmetrico, introducendo una sottile modernità. Le strutture seguono il pendio naturale del terreno, creando forme a gradini e linee di copertura dinamiche. Questo approccio integra gli edifici nell'ambiente, generando al contempo spazi interni unici con pareti angolate e sequenze di stanze dinamiche.

Caratteristiche sostenibili principali
-Costruzione ibrida: Combina elementi solidi e durevoli con legno prefabbricato rinnovabile.
-Legno di provenienza locale: Riduce al minimo le emissioni dovute al trasporto e sostiene le economie regionali.
-Riscaldamento a pellet di legno: Fornisce un riscaldamento rinnovabile.
-Ventilazione a recupero di calore: Riduce al minimo le perdite di energia.
-Sistema fotovoltaico: Genera energia pulita.
-Materiali separabili: Consente una facile sostituzione, riutilizzo e riciclaggio.
-Materiali non trattati: Riduce la lavorazione chimica.
